In questo periodo di crisi, il settore dell’edilizia non fa eccezione: l’industria delle costruzioni, negli ultimi cinque anni, ha perso mezzo milione di posti di lavoro. I dati emergono dall’Osservatorio congiunturale dell’Ance, che rileva anche 43 miliardi di investimenti in meno : dal 2008 al 2012 il settore ha perso più di un quarto (-25,8%) degli investimenti, riportandosi ai livelli della metà degli anni ’70.
A soffrire, secondo i dati Ance, sono tutti i comparti, a partire dalla produzione di nuove abitazioni, che nei cinque anni avrà perso il 44,4%, percentuale elevata anche per l’edilizia non residenziale privata con una diminuzione del -27,9% e i lavori pubblici, che registrano una caduta del 37,5%.
Ma le previsioni non sono così nere: il 2013 potrebbe essere l’anno della ripresa, con investimenti del +0,1% rispetto al 2012. Ci sono infatti, spiega l’Ance, un miliardo e mezzo di investimenti attivabili da subito per effetto del decreto sviluppo, principalmente per effetto delle detrazioni per interventi di ristrutturazione ed efficentamento energetico.
Francesca SCARABELLI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…