Anna Rizzo, presidente di Cna Roma Industria, ha accolto con entusiasmo e sollievo il bando a sostegno delle reti annunciato dalla governatrice del Lazio, Renata Polverini.
Dopo due anni di richieste, dunque, il Cna è stato accontentato ed ora anche nella regione laziale verrà sostenuta l’aggregazione di rete.
Ad oggi le reti interregionali sono 22 e si pensa che, con questa iniziativa della Regione Lazio, sarò possibile avere reti costituite interamente da imprese che operano sullo stesso territorio.
Ma come si possono incentivare le aggregazioni? Gli strumenti di sostegno alle imprese si rendono sempre più necessari, e fondamentale potrebbe essere anche un passaggio da un’ottica distrettuale a quella delle reti.
Da privilegiare, secondo il Cna, sono le reti orizzontali, costituite da micro e pissole imprese, piuttosto che quelle verticali, con le grandi imprese in cima.
Anna Rizzo, a questo proposito, ha commentato: “Nella scelta dei percorsi per affrontare uniti i mercati le micro e le piccole imprese, anche concorrenti, dimostrano di avere più coraggio e propensione al rischio. Il successo della missione di Dubai, dove quaranta piccole imprese del Lazio si sono unite in rete sotto il marchio HospITALitY, è un esempio di successo”.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…