Le due Italie degli autonomi

Che tra Nord e Sud ci siano differenze di livello reddituale è cosa talmente nota che pare offensivo ricordarla. Si tratti di effettiva disparità nel mercato del lavoro, di differenza di lavoro sommerso, di maggiore propensione all’evasione di una zona rispetto a un’altra è tutto da vedere. Fatto sta che queste differenze diventano in alcuni casi macroscopiche, come quando si parla di lavoratori autonomi.

Come spesso accade, i conti li ha fatti la Cgia di Mestre, che ha evidenziato come le differenze reddituali tra le macroaree del Paese siano evidentissime. Se, infatti, nel 2010 il livello reddituale medio a Nordovest è stato pari a 36.187 euro, nel Sud si è fermato a 21.111 euro. In percentuale, Nordovest batte Sud con una differenza dell 71,4%. Nel Nordest ci si è fermati a 33.702 euro (+59,6% rispetto al Sud). Al Centro il livello reddituale medio è stato di 29.332 euro, +38,9% rispetto al quello degli autonomi del Sud. Le Isole? Meglio del Sud, ma di poco: 21.810 euro, + 3,3% rispetto al Sud.

Che dinamiche ci sono alla base? Lo spiega spiega Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre: “Sono comparazioni che spiegano come i dati medi presentati ieri siano fortemente condizionati dai livelli medi molto contenuti registrati dai lavoratori autonomi del Mezzogiorno. Se poi teniamo contro che l’80% dei contribuenti sottoposti agli studi di settore sono congrui, ovvero presentano ricavi non inferiori a quanto richiesto dai tecnici del ministero delle Finanze, se il 74% di questi autonomi non ha dipendenti e se quasi il 50% delle start up chiude l’attività nei primi 5 anni di vita, i livelli reddituali presentati ieri dal Dipartimento delle Finanze non sono scandalosi. Infine, ricordo che il 20% dei contribuenti non congrui sono costituiti sicuramente da soggetti non fedeli al fisco, ma anche da lavoratori dipendenti o pensionati che fanno un secondo lavoro grazie all’apertura di una partita Iva, da attività autonome marginali e da aziende in forte crisi economica“.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 minuti ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

2 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

2 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

4 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

15 ore ago

test

test

18 ore ago