Categories: Bussola Fiscale

Reddito d’impresa, un po’ di chiarezza

Le tipologie di corrispettivi, indennità e contributi che sono considerate ricavi sono elencate al primo comma dell’articolo 85 del Tuir, che prosegue nel secondo comma affermando che “si comprende inoltre tra i ricavi il valore normale dei beni di cui al comma 1 assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa”.

Ma cosa si intende per destinazione a finalità estranee all’esercizio dell’impresa e cosa succede quando l’esiguità del prezzo di vendita è dovuta a particolari finalità dell’operazione legate, ad esempio, a interessi di assetto societario?
Il caso più frequente è, infatti, quello del trasferimento dei beni, dettato non dalla volontà di realizzare il massimo prezzo consentito dal mercato, bensì dalla necessità di estromettere i beni immobili da una società per farli confluire in un’altra, prima di cedere parte delle quote della prima società a terzi. La scelta del prezzo fuori mercato è in questo caso possibile grazie al fatto che la cessione degli immobili non avviene nei confronti di un terzo “estraneo”, ma di altro soggetto societario riconducibile alla stessa compagine.

Come conseguenza, si assiste quindi a un trasferimento di beni tra società riferibili a identici proprietari, che non hanno alcun interesse a determinare il prezzo di vendita in base all’andamento del mercato.
E’ quindi evidente come debbano essere applicate le disposizioni previste dall’articolo 85 del Tuir, in base al quale “si comprende tra i ricavi il valore normale dei beni destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa”, laddove il valore normale a cui fa riferimento la norma è quello disciplinato dall’articolo 9, comma 3, Tuir, da intendersi come “il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione”.

Il prezzo di cessione, in questo caso, è senz’altro fuori mercato e avviene nell’ambito di una destinazione del bene aziendale a finalità estranee all’impresa. L’ufficio con tali tipi di accertamenti, quindi, non sindaca la legittimità dell’atto di compravendita, ma ne afferma l’estraneità alle finalità imprenditoriali e applica, pertanto, il diverso metodo di quantificazione dei ricavi. Ai fini fiscali, è la legge a stabilire che, con tali presupposti – cioè le finalità estranee all’attività imprenditoriale – i ricavi vadano commisurati non sulla base del prezzo, ma su quella del valore di mercato.

Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago