Riqualificazione energetica: per salvaguardare l’ambiente e creare posti di lavoro

Rendere efficienti gli edifici pubblici potrebbe creare ben 17mila posti di lavoro nei prossimi 10 anni

Immagine non disponibile

Le riqualificazioni energetiche degli edifici pubblici potrebbero, nei prossimi dieci anni, creare in Italia 17mila nuovi posti di lavoro, rigorosamente green.
Il condizionale è d’obbligo, però, perché i procedimenti che riguardano gli investimenti e i finanziamenti sono sempre troppo macchinosi e spesso inaccessibili, dunque un vero e proprio ostacolo per l’affermazione di questo eco-mercato, utile per risolvere i problemi dell’occupazione e del rispetto per l’ambiente.

E’ questo l’argomento centrale del convegno “Contratti e bancabilità per l’efficienza energetica degli edifici” di oggi a Firenze, organizzato da Federcasa e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, nell’ambito di Energy Day.

Rendere gli edifici efficienti in termini di energia rappresenterebbe un importante passo avanti per ridurre la dipendenza dalle importazioni energetiche e diminuire le emissioni di gas serra.
Proprio le importazione di petrolio e gas costituiscono il più grande trasferimento di ricchezza dai paesi Ue al resto del mondo, come dimostrato dai numeri: nel 1999 l’Europa a 27 ha speso 84 miliardi di euro per le importazioni di energia (1% del Pil), nel 2011 sei volte di più, 488 miliardi di euro, il 3,9% del Pil.

Vera MORETTI