Fa riflettere il dato giovanile. Spiega l’Istat che “tra i 15-24enni le persone in cerca di lavoro sono 611mila. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero l’incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 35,2%, in diminuzione di 0,8 punti percentuali rispetto a marzo ma in aumento di 7,9 punti su base annua“. Un andamento fisiologico prevedrebbe una disoccupazione giovanile pari a due volte quella totale, mentre qui siamo quasi a 4 volte. Non ci siamo.
“Gli inattivi tra 15 e 64 anni diminuiscono dello 0,1% rispetto al mese precedente. In confronto a marzo, il tasso di inattività risulta invariato e si mantiene al 36,6%“, conclude l’Istat.
La riprova che questa crisi sta incidendo in maniera sempre più forte sulle due fasce meno solide dei potenziali impiegati, ossia i giovani e le persone che perdono il lavoro in tarda età. Sui giovani in maniera ancora più drammatica, visto che nemmeno le politiche d’impiego e la prossima riforma del lavoro sembrano dare le risposte che questa situazione necessita se non per invertire la rotta, quantomeno per dare un piccolo segnale di cambiamento.
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…