Taglio dei parlamentari, la casta colpisce ancora

di Davide PASSONI

Normalmente da queste pagine non siamo soliti commentare episodi di stretta attualità politica, ma quello che è accaduto ieri al Senato travalica i limiti della politica per sconfinare, da una parte, in quelli dell’economia reale, dall’altra in quelli della fantascienza.

In sostanza, i senatori hanno accantonato l’articolo 1 del ddl di riforma costituzionale sul taglio del numero dei deputati, accogliendo la richiesta della Lega che, appoggiata dal Pdl, ha proposto di affrontare prima le modifiche del Senato tra i quali gli emendamenti con cui il Carroccio chiede il Senato federale. Ovvero: chissenefrega del taglio dei parlamentari, dei costi della politica e delle nostre poltrone, prima facciamoci i fattacci nostri.

Patetiche le giustificazioni e le polemiche seguite alla decisione. Il vicepresidente dei senatori del Pd Luigi Zanda: “Stanno barattando la forma di Stato con il Senato federale. Tutto è finalizzato all’accordo tra Pdl e Lega. E’ un peccato che considerazioni di politichetta entrino in questa discussione“. “Si è definita politichetta quella che invece è un’alta istanza riformatrice“, ha risposto il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri. E anche il capogruppo della Lega Roberto Bricolo si è difeso: “Noi giochiamo a carte scoperte, non abbiamo paura di cambiare la Costituzione ma dalla Commissione è uscita una riformetta“.

Ma quali carte scoperte, quale riformetta, quale politichetta, quale alta istanza riformatrice! Qui il Paese è alla fame, i professori saccheggiano quotidianamente imprese e cittadini, mancano i soldi persino per pagare le tasse, di tagliare la spesa pubblica e gli sprechi nemmeno se ne parla e i senatori fanno scudo ai deputati per evitarne il taglio. Ma andiamo, ma andiamo!

Sconfiniamo nell’economia reale perché una decisione del genere non fa altro che perpetuare un meccanismo di crescita continua della spesa per il mantenimento di uno stato obeso e di coloro che alle sue e alle nostre spalle mangiano e mangiano; crescita della spesa significa necessità di finanziarla; necessità di finanziarla significa aumentare le tasse (perché altri modi per farlo questi tecnici, così come i politici che li hanno preceduti, pare non ne vogliano usare); aumentare le tasse significa deprimere i consumi; deprimere i consumi significa ingessare l’economia.

Sconfiniamo nella fantascienza perché queste persone continuano a dimostrarsi quello che in realtà sono: alieni.

Direttore

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

2 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

8 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago