In un contesto di crisi globale, molte piccole e medie imprese si trovano ad affrontare una situazione resa sempre più difficoltosa da una maggiore complessità gestionale e da uno scenario macroeconomico incerto.
In vista di decisioni difficili e cruciali per il futuro dell’azienda, l’imprenditore può rivolgersi ad un temporary manager, che in alcuni casi costituisce la soluzione per sopperire a una carenza manageriale e ad affrontare e superare situazioni indotte dalla crisi, cogliendo le opportunità che pur si possono celare dietro ai problemi.
Per conoscere meglio questa risorsa, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e da SAF – Scuola di Alta Formazione Luigi Martino ha organizzato il convegno “Il Temporary Management nell’area della finanza & controllo delle PMI. Il ruolo del Commercialista”, in programma il 13 giugno nella Sala Convegni di Corso Europa 11, a Milano.
Francesca SCARABELLI
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…