Considerando il prezzo della benzina, aree della città a traffico limitato e la costante mancanza di parcheggi in centro, effettuare piccole consegne con il furgone diventa sempre più complicato (e costoso).
L’alternativa potrebbe essere lo scooter, magari nella sua versione commerciale, più rara ma indubbiamente più adatta. Ne propone un’intera gamma Peugeot: tutti modelli con le caratteristiche in regola per essere economici, dal peso contenuto, pratici e funzionali, con una capacità di carico fino a 30 kg grazie al portapacchi posteriore, che guadagna spazio dal recupero dello spazio per il passeggero.
Con prezzi a partire da 1.499 euro franco concessionario si può avere accesso al Tweet 125 Pro, al Ludix 14 50 Pro a 2 tempi e a 40 tempi. La base è la stessa degli omonimi scooter dedicati al grande pubblico, ma sono a disposizione optional specifici come parabrezza alto, copri manopole e deflettori laterali per l’uso intenso invernale e un maxi cassone dalla capacità di 138 litri.
Francesca SCARABELLI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…