L’effetto sui prezzi al consumo sarebbe intorno agli 0,8 punti percentuali. Un peso in più per tutti i consumatori, specialmente per quelli più deboli: che fra inflazione e aumento dell’aliquota intermedia Iva (che interessa molti servizi e generi di largo consumo) sarebbero i più colpiti dall’intervento, con un’inevitabile contrazione della capacità di spesa per i prodotti essenziali. Una capacità di spesa già molto ridotta, come si è potuto notare chiaramente dagli ultimi saldi. Non c’è altra via che trasformare la Spending Review in una grande operazione strutturale di risparmio, per liberare risorse da usare per tagliare il carico fiscale sul lavoro. Sciagurati sarebbero, invece, ulteriori interventi sull’Iva, che eroderebbero ulteriormente i redditi dei cittadini e porterebbero alla chiusura delle imprese, con le ovvie conseguenze sociali e occupazionali.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…