«Questi dati – prosegue la nota dell’associazione presieduta da Italo Lupo – dovrebbero ora indurre le amministrazioni comunali della nostra regione, molte delle quali ancora alle prese con la determinazione delle nuove aliquote (il limite massimo per assumere una decisione è fissato per la fine di settembre) a tenere l’imposta al limite più basso possibile, soprattutto per le imprese che utilizzano immobili in proprietà per le proprie attività». «D’altra parte – aggiunge la Cna – ai Comuni, che hanno incassato una quota parte del gettito di metà giugno, avevamo chiesto già nei mesi scorsi di garantire ai propri bilanci, attraverso l’Imu, le stesse somme incassate con la vecchia Ici. Nulla più». «In questa situazione – conclude la Cna – le amministrazioni locali devono preoccuparsi di tagliare le spese inutili, come le tante consulenze non sempre giustificate, evitando di fare cassa su imprese e cittadini, già sottoposti a una pressione fiscale insostenibile».
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…