Categories: Mondo professioni

Cnf contrario alla soppressione dei tribunali e delle procure sub provinciali

In relazione alla decisione presa venerdì scorso dal Governo di approvare lo schema di decreto delegato sulla soppressione di tribunali e procure sub provinciali nonostante la richiesta dell’avvocatura di applicare anche al comparto giustizia il meccanismo della spending review, il Consiglio nazionale forense non ha perso l’occasione per esprimere tutto il suo disappunto.

Un intervento di tale portata, che incide in un servizio essenziale per lo Stato come quello della Giustizia, avrebbe comportato una istruttoria ben più approfondita, verificando i costi standard di ogni sede giudiziaria, il fabbisogno standard e anche l’efficienza delle singole sedi giudiziarie in termini di sopravvenienze/capacità di smaltimento.  La stessa legge delega peraltro richiedeva di procedere con criteri di valutazione di efficienza e produttività che non appaiono essere stati applicati nella sua attuazione da parte del Governo.

Il Consiglio nazionale forense rileva come la proposta del ministero della giustizia sia stata fatta sulla base di criteri astratti, che non tengono conto delle singole realtà territoriali, omettendo di calcolare i costi che deriveranno dall’accorpamento delle sedi.  Le scelte finali, cadute su 37 tribunali e 38 procure, sembrano più frutto di scelte arbitrarie laddove vi sarebbe stato tutto il tempo di rivedere gli stessi criteri di delega. Il Cnf ha chiesto sin dall’agosto scorso di valutare con attenzione i reali costi e i reali benefici di una modifica pur opportuna della geografia giudiziaria; ha stipulato una convenzione con l’Associazione nazionale dei comuni italiani, ugualmente preoccupata per le modalità adottate dall’esecutivo.

I timori in questi mesi espressi dall’avvocatura circa gli effettivi risparmi sono oggi confermati e ancora non fugati: i risparmi che il Governo attesta derivanti dall’operazione (50 milioni) si confermano decisamente inferiori a quelli annunciati nel corso di questi mesi dallo stesso esecutivo (80 milioni) e ancora sovrastimati rispetto ai calcoli effettuati dallo stesso Cnf. Senza tener conto del fatto che saranno spalmati su un arco temporale molto lungo. La norma che prevede la sopravvenienza delle sedi logistiche dei tribunali sopprimendi per altri cinque anni, contenuta nelle bozze finora diramate, non fa che confermare, se non il risultato grottesco, quanto meno la gran confusione con la quale si è proceduto. Quelle sedi continueranno a produrre costi, così come produrranno costi le operazioni di accorpamento e di trasferimento di personale e attività, che non risulta il Governo abbia calcolato.

redazione-fc

Share
Published by
redazione-fc

Recent Posts

Ultim’ora INPS, sbloccato il salvagente statale: 430€ a chi non arriva a 1.000€ di pensione | Minima altissima

Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non  arriva…

5 ore ago

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

9 ore ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

11 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

13 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

24 ore ago