Contributi per la formazione
Gli incentivi sono utilizzabili per coprire i costi della frequenza di corsi di formazione inerenti la sicurezza sul lavoro, l’aggiornamento professionale di categoria, il settore autotrasporto, privacy, ambiente e sicurezza alimentare. Ciascuna impresa deve sostenere un contributo autonomo pari ad almeno 200 euro, mentre gli incentivi camerali consistono in finanziamenti pari al 30% dei costi per i corsi sulla sicurezza, e pari al 40% per tutti gli altri progetti formativi. Per ogni impresa il contributo massimo è pari a 4 mila euro, anche nel caso in cui vi siano più partecipanti e più di un corso da seguire. Le domande devono essere presentate entro il 31 gennaio 2013.
d.S.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…