Si amplia quindi la gamma di utilizzo del modello “F24 Enti pubblici”, nato per facilitare e velocizzare i versamenti dell’Irap, delle ritenute Irpef e delle addizionali comunali e regionali, da parte delle amministrazioni vincolate alla tesoreria unica dello Stato.
Prima dell’Inpgi, infatti, dopo aver ricevuto l’ok di tutte le amministrazioni coinvolte, il sistema è stato adottato per erogare i contributi previdenziali e assistenziali e i premi assicurativa dovuti a Inps, Inpdap e Inail. Al provvedimento odierno, seguirà la risoluzione che istituisce i relativi codici tributo.
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate è disponibile la versione aggiornata del software di compilazione e controllo del modello.
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…