Si amplia quindi la gamma di utilizzo del modello “F24 Enti pubblici”, nato per facilitare e velocizzare i versamenti dell’Irap, delle ritenute Irpef e delle addizionali comunali e regionali, da parte delle amministrazioni vincolate alla tesoreria unica dello Stato.
Prima dell’Inpgi, infatti, dopo aver ricevuto l’ok di tutte le amministrazioni coinvolte, il sistema è stato adottato per erogare i contributi previdenziali e assistenziali e i premi assicurativa dovuti a Inps, Inpdap e Inail. Al provvedimento odierno, seguirà la risoluzione che istituisce i relativi codici tributo.
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate è disponibile la versione aggiornata del software di compilazione e controllo del modello.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…