Il decreto fa seguito all’abolizione delle tariffe per i compensi dei professionisti, tra cui avvocati, commercialisti, notai, esperti contabili, per i quali sono fissati dei parametri. “Ferma restando l’abrogazione di cui al comma 1 – si legge – nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del ministro vigilante”.
Nella relazione il ministero, riporta il parere del Consiglio di Stato, “evidenzia che il parametro al quale l’organo giurisdizionale si rapporta in sede di liquidazione è profondamente diverso dalla ‘tariffa’ con la quale non deve essere confuso, avvertendo l’esigenza che tali nuovi parametri non debbano ‘prestarsi a fungere da tariffa mascherata’”. Dunque, i giudici amministrativi condividono questa impostazione e le considerazioni formulate appaiono “dirette proprio a evitare tale rischio”.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…