Il decreto fa seguito all’abolizione delle tariffe per i compensi dei professionisti, tra cui avvocati, commercialisti, notai, esperti contabili, per i quali sono fissati dei parametri. “Ferma restando l’abrogazione di cui al comma 1 – si legge – nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del ministro vigilante”.
Nella relazione il ministero, riporta il parere del Consiglio di Stato, “evidenzia che il parametro al quale l’organo giurisdizionale si rapporta in sede di liquidazione è profondamente diverso dalla ‘tariffa’ con la quale non deve essere confuso, avvertendo l’esigenza che tali nuovi parametri non debbano ‘prestarsi a fungere da tariffa mascherata’”. Dunque, i giudici amministrativi condividono questa impostazione e le considerazioni formulate appaiono “dirette proprio a evitare tale rischio”.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…