Estate 2012 all’insegna del risparmio. E per ogni portafogli che piange,c’è una valigia sul letto che resta vuota. La Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi aderente a Confcommercio ha rivelato infatti che negli ultimi 5 anni sono stati cancellati 41 milioni di viaggi e 195 milioni di giornate di vacanza.
E se tra Conto Satellite sul Turismo 2012 e le bandiere del gusto enogastronomico c’era da illudersi che l’Italia, terra di viaggio e di buon cibo, fosse immune alla ventata di profonda crisi che ha investito anche il comparto del turismo, ci sbagliavamo di grosso. I dati preoccupanti sul turismo sono legati al continuo crescere del numero degli italiani che non si concedono neanche un giorno di vacanza.
A fronte di oltre 17 milioni di italiani che nei 3 mesi dell‘estate del 2008 avevano fatto almeno un viaggio, 4 anni dopo se ne contano solo 12,7 milioni, cioe’ 4,5 milioni di turisti in meno per trimestre.
”L’ipotesi di spostare al lunedì la festività infrasettimanale potrebbe essere il compromesso per non inficiare troppo sulla produttivita’ delle imprese e salvare nel contempo le vacanze brevi che italiani tendono a ridurre, come risulta dalla ricerca – sottolinea Lino Enrico Stoppani, il presidente Fipe. – Ma bisogna valutare bene l’impatto sul turismo, affinche’ non diventi troppo pesante. E’ preoccupante questo ritorno al modello degli anni ’70 della mono-vacanza estiva. Aspettiamo con interesse il piano strategico nazionale del ministro Gnudi”.
Ma quali sono le regioni d’Italia a risentire maggiormente di quest’ondata di crisi? Il sud balza al primo posto: la quota trimestrale di coloro che viaggiano per vacanza è in media del 12,2% a fronte del 26,1% del nord e del 23,6% del centro. Ma va anche detto che è nelle regioni del sud dell’Italia che si concentrano le spiagge e le località di villeggiatura più belle.
Le previsioni sull’estate 2012, parlano di 25 milioni di italiani in vacanza da luglio a settembre (40%, a fronte del 48% nel 2008, cioe’ 29 milioni di persone) anche se il numero dei viaggi per vacanza sarà di 32 milioni (a fronte dei 44 milioni del 2008) generando un volume di presenze atteso di 302 milioni.
Alessia CASIRAGHI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…