Categories: Mondo impresa

Licia Mattioli, prima donna a guidare l’Unione industriale di Torino

Momento storico per l’Unione Industriale di Torino, che per la prima volta sarà capeggiato da una donna. Si tratta di Licia Mattioli, presidente di Federorafi e titolare della ‘Antica Ditta Marchisio’ antico laboratorio orafo artigiano di Torino. La nomina è stata formalizzata dalla giunta alla presidenza dell’associazione per il quadriennio 2012-2016. Ad indicarla la terna di saggi al termine di una consultazione che ha coinvolto tutte le principali componenti associative.

La scelta della giunta verrà ratificata in occasione dell’assemblea generale che si svolgerà a fine settembre. Licia Mattioli, nell’accettare l’incarico, ha indicato quali componenti della sua squadra, in qualità di vicepresidenti Vincenzo Ilotte, Rinaldo Ocleppo ed il futuro Presidente dell’Amma, mentre sul quarto nominativo si è riservata, a norma di statuto, di procedere a  successiva nomina. Due volte vicepresidente del Gruppo Giovani dal 2001 al 2007, componente della giunta della Camera di Commercio di  Torino, vicepresidente dell’Unione Industriale di Torino con Gianfranco Carbonato approda in Giunta di Confindustria, ove è presente da  quattro anni e poi, nel 2011, prima donna dopo 65 anni, diviene  presidente nazionale di Federorafi.

‘Sono onorata di essere chiamata a rappresentare un territorio così importante, trattandosi della seconda associazione industriale del Paese, un’area con una struttura produttiva solida, fortemente innovativa e proiettata sui mercati internazionali – ha commentato Mattioli subito dopo la designazione – ma anche molto preoccupata per la gravissima situazione che il Paese sta vivendo in queste ore, a causa della pesante speculazione finanziaria internazionale alla quale vanno a sommarsi i guai della nostra economia ed il deficit politico-istituzionale interno”. ”E’ un momento di grande incertezza, molto delicato per il futuro delle nostre imprese nel quale è necessario reagire con fermezza e determinazione perchè temo che il tono della congiuntura, nei prossimi mesi, non sarà affatto positivo – ha proseguito – per questo dobbiamo prepararci, attraverso iniziative di politica industriale, a livello locale e nazionale, a sostenere sia le nostre  aziende in difficoltà sia a supportare quelle più dinamiche sui mercati in crescita”.

redazione-fc

Share
Published by
redazione-fc

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago