In quella circostanza, l’Agenzia delle Dogane, sulla base dei risultati ottenuti dai test di laboratorio svolti, aveva inquadrato il prodotto nella voce 1702 260 della Tariffa doganale in vigore al 31 dicembre 1987, riconducibile alla voce n. 60 della tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/1972, che prevede l’applicazione dell’aliquota del 10 per cento.
In seguito, le Dogane hanno rivisto il precedente parere inserendo il “fruttosio chimicamente puro” in un nuovo inquadramento merceologico (voce 2943 910 della Tariffa doganale), che non sembra riconducibile ad alcun punto della tabella A, parte II e III, allegate al decreto Iva. Ne consegue che alle transazioni riguardanti tale sostanza si applica l’aliquota ordinaria del 21 per cento.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…