Categories: Non Solo Tasse

Ombrelloni chiusi il 3 agosto

Dopo lo stop annunciato dai benzinai per il primo weekend di agosto, stavolta tocca a bagnini e gestori di stabilimenti balneari. Il venerdì nero delle vacanze, sia per chi si appresta a partire che per chi è già disteso al solleone, ha già una data: 3 agosto 2012.

Ombrelloni chiusi e operatori balneari a braccia conserte dunque sulle spiagge italiane: i 30 mila imprenditori balneari di tutte le maggiori sigle sindacali hanno deciso infatti di far sentire in questo modo la propria protesta contro il Governo, reo di non intervenire con forza per chiedere all’Ue una deroga alla direttiva Bolkestein.

Ma qual è il punto in discussione? La direttiva Bolkestein prevede che, dal 1 gennaio 2016, tutte le concessioni balneari vadano all’asta. E gli operatori del turismo balneare non ci stanno: “questa e’ la prima iniziativa di una serie – ci tiene a precisare Graziano Giannessi, vicepresidente del Sib, il Sindacato italiano balneari, nonchè titolare del bagno Nettuno a Viareggio. – Dal 4 agosto tutte le nostre associazioni saranno sul piede di guerra con varie manifestazioni: dal tuffo in mare alla cocomerata, per coinvolgere nostri clienti, come abbiamo gia’ fatto lo scorso anno in questa battaglia“.

Il 3 agosto gli stabilimenti balneari rimarranno chiusi per protesta fino alle ore 11, mentre saranno regolarmente garantiti i servizi di salvataggio.

Gli stabilimenti sono anche dei clienti che non vogliono l’autogrill sul mare – continua  Giannessi. – Noi vogliamo mantenere la storicità delle nostre imprese’‘. E  il Sindacato italiano balneari pare avere ben chiaro chi sia il reale colpevole della situazione: “è il nostro governo, che è silenzioso che non vuole intervenire. Crediamo di sapere quali sono gli interessi che vi sono dietro: si chiamano multinazionali. Ma a noi chi ripaga gli investimenti fatti e i mutui contratti?“.

“E’ dal 23 febbraio che non abbiamo più nessun dialogo con il Governo – sottolinea Vincenzo Lardinelli, presidente della Fiba-Confesercenti – “nonostante l’impegno da parte dei ministri Gnudi e Milanesi a lavorare con la categoria alla stesura di un provvedimento per la disciplina delle concessioni. Non ci resta che avviare una stagione di protesta per richiamare l’esecutivo al rispetto degli impegni presi”.

La giornata di sciopero è stata indetta dai sindacati di categoria, Fiba-Confesercenti, Sib-Confcommercio, Cna, Balneatori, Assobalneari Italia-Confindustria, insieme ad un pacchetto di iniziative che verranno attuate nel corso del mese di agosto su tutte le spiagge. Lo scopo è di far sentire la propria voce per chiedere all’esecutivo la riapertura del tavolo di confronto per dare vita a un documento condiviso per superare gli ostacoli che stanno paralizzando il settore balneare, già piegato dalle conseguenze della crisi economica.

 

redazione2

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago