Altri due ebook, poi, sono dedicati alla flessibiltà in entrata e in uscita. Il primo si prefigge l’obiettivo di analizzare la legge 92/12 (la riforma del lavoro) mettendo in luce le novità introdotte, con un’attenta riflessione critica, da cui emergono aspetti problematici di una riforma giudicata “poco attenta alle reali necessità del mercato del lavoro”. “Sul tema della flessibilità in entrata – osservano i consulenti del lavoro dalle colonne di ‘Italia Oggi’ – le norme portano a una scarsa appetibilità degli istituti e un aumento dei costi”. Per gli esperti, quindi, “la previsione è che le norme conducano a risultati diversi rispetto agli obiettivi prefissati”.
La guida operativa sulla flessibilità in uscita, invece, analizza tutele e procedure per i licenziamenti e in particolare licenziamento individuale disciplinare, individuale economico, collettivo e discriminatorio, le dimissioni e la procedura preventiva e la rinuncia al licenziamento.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…