Altri due ebook, poi, sono dedicati alla flessibiltà in entrata e in uscita. Il primo si prefigge l’obiettivo di analizzare la legge 92/12 (la riforma del lavoro) mettendo in luce le novità introdotte, con un’attenta riflessione critica, da cui emergono aspetti problematici di una riforma giudicata “poco attenta alle reali necessità del mercato del lavoro”. “Sul tema della flessibilità in entrata – osservano i consulenti del lavoro dalle colonne di ‘Italia Oggi’ – le norme portano a una scarsa appetibilità degli istituti e un aumento dei costi”. Per gli esperti, quindi, “la previsione è che le norme conducano a risultati diversi rispetto agli obiettivi prefissati”.
La guida operativa sulla flessibilità in uscita, invece, analizza tutele e procedure per i licenziamenti e in particolare licenziamento individuale disciplinare, individuale economico, collettivo e discriminatorio, le dimissioni e la procedura preventiva e la rinuncia al licenziamento.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…