Per quanto riguarda gli oneri sostenuti dai Comuni per la giustizia, pari a 316,8 milioni di euro nel 2010, dal tavolo è stato proposto di mettere a disposizione propri esperti per raggiungere un obiettivo di risparmio pari al 10% della spesa corrente dei Tribunali, attraverso una programmazione delle spese e una loro diversa gestione con l’obiettivo di realizzare una riduzione dei costi per l’amministrazione pubblica di oltre 30 milioni di euro l’anno, ben superiore a quanto si otterrebbe con la soppressione dei tribunali sub-provinciali e delle sedi distaccate.
A seguito dell’analisi effettuata dal tavolo di lavoro, emerge come la proposta del governo comporta, con la soppressione dei 37 tribunali sub-provinciali, una minor spesa complessiva stimata in 15 milioni di euro. Deve però essere chiaro che si tratta solo di una “partita di giro” perché la soppressione dei 37 tribunali, ad esempio, non porta alla riduzione delle decine di migliaia di procedimenti civili e penali pendenti. In ogni caso, è facilmente prevedibile un aggravio di spesa per i Comuni presso i quali saranno accorpati i servizi giudiziari soppressi. In base a tali valutazioni, si avanza l’ipotesi che il provvedimento governativo non rispetti il principio dell’invarianza di spesa, creando oneri aggiuntivi di finanza pubblica per i quali non vi sarebbe la necessaria copertura.
Per quanto riguarda l’obiettivo di un recupero di efficienza del sistema giustizia che è alla base del provvedimento del Governo, il CNF sostiene che i tribunali sub-provinciali di cui si è proposta la soppressione rispondono agli standard europei di efficienza in merito alla durata del processo e alla capacità di smaltimento. Questo appare un dato oggettivo. Sul primo versante, infatti, assicurano la conclusione del processo civile di primo grado in tre anni; sul secondo, tenendo conto dei dati 2011 relativi a 29 dei 37 tribunali considerati, si rileva che i processi penali smaltiti superano di 12.370 quelli sopravvenuti; nel civile lo scostamento tra procedimenti sopravvenuti e quelli smaltiti è di 787, un numero limitato e dovuto ai vuoti nelle piante organiche.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…