Il protocollo d’intesa prevede l’attivazione, nell’ambito del territorio regionale, di tre leve ritenute fondamentali nel nuovo scenario competitivo. La prima riguarda una serie di interventi di educazione bancaria e finanziaria tenuti da esperti UniCredit rivolti a imprenditori e operatori del credito associati a Confartigianato Donne Impresa Sicilia. La seconda leva punta invece sul supporto alle start-up nella convinzione che l’autoimprenditorialità finalizzata alla creazione di start-up costituisca una scelta fondamentale per lo sviluppo della comunità e del territorio e che sia necessario assistere le imprese, in particolare quelle al femminile, sin dalla fase di avvio della loro attività. La terza e ultima leva individuata riguarda, infine, alcune iniziative volte a favorire l’internazionalizzazione delle imprese. UniCredit, in particolare, mette a disposizione delle imprenditrici aderenti a Confartigianato Donne Impresa Sicilia e interessate ad avviare o implementare attività di export la propria rete commerciale internazionale e le proprie strutture specialistiche di supporto.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…