Il nuovo decreto sviluppo prevede inoltre l’appalto nell’asseverazione della correttezza tributaria eseguita dai Consulenti del Lavoro.
“Il nostro ruolo di centralità rispetto alle dinamiche aziendali fiscali e del lavoro è testimoniato dalla quotidiana attività svolta dai 28mila Consulenti del Lavoro in favore delle imprese italiane – ha commentato Marina Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. – Per questo non ci sottraiamo anche all’assunzione di impegni professionali e istituzionali, ricercando anche strumenti operativi che agevolino esplicazione di questo delicatissimo ruolo“.
“In particolare, siamo coscienti del momento di difficoltà vissuto dalle piccole e medie imprese – ha continuato la Calderone – e quindi creiamo situazioni favorevoli alla migliore gestione del particolare momento. Sia l’asseverazione che la mediazione sono due attività che risulteranno utili nella deflazione del contenzioso e nella gestione degli appalti. Non possiamo nascondere la pesante criticità del momento della nostra economia; per questo ribadiamo il nostro impegno e il nostro sostegno alle piccole e medie imprese, vera spina dorsale del nostro Paese.”
I nuovi protocolli d’intesa sono consultabili sul sito dei Consulenti del Lavoro.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…