Il rapporto di collaborazione con gli Ordini degli ingegneri di tutte le province lombarde riguarderà, in particolare, i lavori pubblici, gli strumenti di pianificazione territoriale, la ricerca e l’innovazione tecnologica, l’edilizia pubblica e privata, la produzione industriale, l’ambiente, fino ai temi della mobilità, dell’energia, della digitalizzazione, dell’informatica e, ancora, delle telecomunicazioni e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
“Tante sono le possibilità – ha spiegato Formigoni nel corso della conferenza stampa – di proficua collaborazione. Tante, infatti, sono le espressioni della professionalità dell’ingegnere, una figura che assomma in sé una larga molteplicità di ruoli, di responsabilità e di competenze, un approccio ampio e allo stesso tempo puntuale ai problemi, una capacità di visione e di progettualità, che si esprimono in aziende o enti pubblici e privati, in società e studi di ingegneria, università e centri di ricerca”.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…