I commercialisti: soddisfatti per il Dpr sulle professioni

Il consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili è soddisfatto per il testo del Dpr sulle professioni approvato dal Consiglio dei Ministri. Secondo i commercialisti, il testo ha ora trovato un’adeguata formulazione, recuperando in un modo apprezzabile i tanti punti che avevano destato le critiche degli ordini e i rilievi del consiglio di stato e delle commissioni parlamentari.

Particolarmente favorevole il presidente nazionale della categoria, Claudio Siciliotti: “Accogliamo con estremo favore – sottolinea – che la definizione di professione regolamentata sia stata ricondotta alla più corretta formulazione per la quale un insieme di attività, riservate e non riservate, sono esercitabili solo a seguito di iscrizione all’ordine e che la si riconduce alla prescrizione costituzionale dell’art. 33, comma 5“.

Anche la nuova formulazione sull’obbligo assicurativo è, secondo Siciliotti, “ben comprensibile ed i consigli nazionali faranno certo la loro parte per convenzionare polizze fruibili da tutti gli iscritti“.

Apprezzamento da parte del Consiglio nazionale anche per il tirocinio. Secondo il consigliere nazionale con delega alle professioni, Andrea Bonechi, “è positivo che i corsi post laurea siano facoltativi e alternativi, esattamente come lo sono oggi per i commercialisti e nondimeno che sia stato rimosso l’obbligo di verifiche ed esami intermedi“.

Molto apprezzabile, secondo i commercialisti, è anche il fatto che tanto per i corsi del tirocinio che per la formazione professionale continua sia stata riportata al centro la funzione regolamentare dei consigli nazionali, talché vi sarà certamente uniformità e coerenza, con il necessario raccordo con il ministero vigilante, come è giusto che sia.

Molto positivo il giudizio sulle disposizioni relative al disciplinare. “Il meccanismo della designazione, da noi più volte ed in più modi auspicato – spiega Bonechi ha trovato adeguata formulazione e garantirà la formazione di consigli di disciplina territoriali terzi ed efficaci. Ancora meglio il disciplinare nazionale: specializzando nella delicata ed importantissima funzione disciplinare taluni dei consiglieri eletti, si consentirà non solo la valorizzazione della attività disciplinare, ma anche la sostanziale riduzione dei consiglieri operanti in altre funzioni che oggi da più parti viene indicata come inopportuna se non addirittura inutile in tante professioni, la nostra per prima. Molto apprezzabile è anche la fiducia che il legislatore concede ai consigli nazionali, assegnando loro la più ampia
potestà di autoregolamentazione possibile“.

Il Consiglio nazionale si esprime anche sulla questione tirocinio a valere per l’iscrizione nel registro dei revisori. “Sapevamo – spiega il Consiglio – che il dpr non era la sede deputata a disciplinare la nota vicenda di cui chiediamo a gran voce soluzione, ma accogliamo con grande soddisfazione il passaggio della relazione di accompagnamento che, pur comprendendo le ragioni che le commissioni parlamentari avevano avanzato affinché il dpr risolvesse questa stortura, ritiene la questione non di pertinenza del dpr in quanto la revisione non e’ una professione, bensì un servizio professionale. E’ una precisazione di rango di estrema importanza. Ci affidiamo
ora come sempre al Ministero affinché risolva una volta per tutte con il proprio decreto di competenza l’equipollenza dell’esame di Stato dei commercialisti per accedere al registro“.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago