Il mio tablet lo uso in azienda

Piccoli e potenti, compatti e incredibilmente versatili, smartphone e tablet stanno rivoluzionando nel profondo la nostra esperienza quotidiana in ambito professionale. La loro diffusione in azienda è avvenuta con straordinaria rapidità e pervasività e quindi, inevitabilmente, in modo spesso caotico e disordinato.

Si è venuta così a creare una situazione per certi versi contraddittoria, che vede le imprese, da un lato, tentare di regolamentare l’adozione degli smart device e, dall’altro, tollerare (se non addirittura promuovere) l’utilizzo dei dispositivi personali dei propri dipendenti come strumento di lavoro. È il cosiddetto fenomeno del BYOD, acronimo per “Bring Your Own Device”.

L’atteggiamento permissivo adottato da molti IT manager è dettato da un semplice calcolo utilitaristico: oltre ad un ovvio risparmio sui costi operativi, la possibilità di lavorare in remoto o in mobilità, in pressoché totale autonomia e indipendenza, si traduce in una maggiore produttività della forza lavoro e in una crescita del tasso di soddisfazione professionale.

Smartphone e tablet non vengono infatti utilizzati solo per telefonare o controllare le email, ma diventano una piattaforma evoluta attraverso la quale accedere a tutte le risorse IT aziendali, dalle soluzioni CRM ai sistemi di monitoraggio della spesa. Ecco perché, secondo una recente indagine condotta da Wakefield Research, già una società su tre ha modificato la propria policy IT per abbracciare il BYOD.

Spesso in ritardo nell’accogliere le novità in campo informatico e tecnologico, l’Italia questa volta è tra le nazioni più virtuose: indipendentemente dalle motivazioni alla base di tale scelta, ben il 63% delle imprese nostrane coinvolte nel sopraccitato studio (per lo più PMI) si sta già adoperando per integrare i dispositivi personali in azienda.

Tuttavia, non è tutto oro quel che è touch: nell’euforia del nuovo, infatti, molte società si sono lasciate abbagliare dalle enormi potenzialità degli smart device, senza valutare nella giusta misura le possibili controindicazioni di un approccio decentralizzato. Che purtroppo non mancano, per la disperazione di IT manager e CIO.

Il problema più grave riguarda senza dubbio la sicurezza dei dati corporate: secondo una ricerca condotta da Nokia Siemens Networks, l’89% degli utenti Pc protegge il proprio notebook, mentre la percentuale crolla al 23% quando si parla di dispositivi mobile. Un dato preoccupante, soprattutto considerando la crescente minaccia del malware su queste piattaforme (ben 8600 nuove minacce individuate nei primi tre mesi del 2012).

Non sorprende quindi che siano in costante aumento anche i casi di data breach, ossia la perdita di informazioni sensibili causata dall’uso non protetto di smartphone e tablet da parte dei dipendenti: nel solo 2011 il costo medio per le imprese italiane è stato di circa 475mila euro, con una perdita stimata di 78 euro per ciascun file rubato.

Manuele MORO

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago