I Consulenti del Lavoro sono assai critici sul cambio, dal 13 agosto, dei destinatari delle comunicazioni preventive relative al lavoro a chiamata. In una nota del Consiglio nazionale esprimono infatti tutta la loro amarezza per la vicenda: “Nell’intento di semplificare – si legge nella nota –, non solo si sono complicate le comunicazioni, ma si sono anche rese urgenti una serie di informazioni che ricadono, inevitabilmente, sui consulenti del lavoro. Il ministero, infatti, nell’introdurre nuovi canali per gli invii, come anticipato dalla stessa norma (legge 92/12) e come indicato nelle circolari n.18 e n.20 impone anche un cambio di destinazione per i fax esonerando le Dtl dal ricevimento e prevedendo un numero nazionale (848800131) e un modello creato ad hoc“.
“Una prima considerazione però va fatta – spiegano dal Consiglio – sullo strumento utilizzato dal ministero del Lavoro. Infatti, l’articolo 35, comma 3bis, del decreto legislativo 276/2003 prevede che le ‘modalità applicative’ degli strumenti di comunicazione (sms, fax o posta elettronica) debbano essere individuate con ‘decreto di natura non regolamentare del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione’ e non certamente tramite circolare durante il periodo di Ferragosto“.
“A disprezzo di ogni valutazione logica – continua la nota – si introducono rilevanti modifiche al sistema di comunicazione della prestazione a chiamata ed è inaccettabile che ciò avvenga nel pieno periodo di ferie con aziende ad organico ridotto e studi professionali chiusi per consentire il rispetto dell’obbligo del periodo di ferie per il personale. In questo modo il ministero del Lavoro-direzione generale per le Politiche dei servizi per il lavoro, crea solo le condizioni per indurre in errore aziende e consulenti del lavoro con la conseguente applicazione delle rilevanti sanzioni amministrative introdotte dalla legge n. 92/2012“.
“Basti solo pensare – proseguono i Consulenti del lavoro – che nel nuovo modello di fax si prevede un campo destinato all’indicazione della ‘Co’, ma si tratta di un numero reperibile solo sul modello ‘Unilav’ di assunzione in possesso del solo consulente del lavoro quale intermediario abilitato, ma che probabilmente ha lo studio chiuso per ferie. E’ altrettanto evidente che la mancanza di questo dato non invalidi la comunicazione regolarmente inviata nei termini previsti (prima dell’inizio della prestazione) e sia sostituibile con la data di assunzione, così come previsto dai primi modelli predisposti in forma libera dal 18 luglio 2012. Nel’introdurre (dal 17 agosto) la modalità di invio tramite sms (3399942256), inoltre, il ministero pone una serie di paletti (nessuno spazio, campi separati da virgola, con eccezioni per separazione con punti, formato della date e asterischi per separare), che non agevolano di certo la preparazione di un sms. Se nella stessa circolare è prevista una pagina di esempi solo per tale modalità, significa solo che l’invio dell’sms non è proprio una vera semplificazione“.
“A complicare il sistema c’è la separazione tra contratti stipulati ante 1 marzo 2008 e quelli stipulati successivamente. La data coincide con quella dell’introduzione dell’obbligo di trasmettere le comunicazioni ai centri per l’impiego esclusivamente con le nuove modalità informatiche. Pertanto per i contratti stipulati prima del 1° marzo 2008 non è in alcun modo reperibile alcun numero identificativo in quanto era ancora possibile effettuare l’invio cartaceo (fax o con consegna a mano)“.
“I consulenti del lavoro, che avevano già sollevato la problematica dell’introduzione delle nuove regole – dice il Consiglio nazionale – avvenuta in assenza di un periodo transitorio (nella circolare della Fondazione Studi n. 14/12), ora si trovano con un’altra urgenza da gestire per evitare di veder applicare pesanti di sanzioni ai loro clienti“.
“La situazione che ora si presenta per i consulenti del lavoro che assistono i datori di lavoro è la seguente: oggi (in pieno periodo feriale) è indispensabile riavvisare tutti coloro che occupano lavoratori intermittenti affinché cambino il numero del fax al quale destinare la comunicazione. Un lavoro aggiuntivo e da svolgere in emergenza che non va certo nella direzione della semplificazione e si colloca in una situazione già difficile di gestione del lavoro a chiamata, dovuta al contemporaneo svolgimento delle normali attività aziendali con quello dell’invio della comunicazione anticipata per chiamare il lavoratore al lavoro“.
“Stesso dicasi – conclude la nota – per l’invio (dal 17 agosto) via mail (intermittenti@lavoro.gov.it), un cambio di indirizzo del destinatario, rispetto a quelli ufficiali delle Dtl utilizzabili solo fino a domenica 12 agosto, richiede una capillare opera di sensibilizzazione presso i propri clienti“.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…