Categories: Mondo impresa

Aiuti alle PMI giovanili toscane

Sono in arrivo, per le PMI giovanili toscane, contributi erogati dalla Regione al fine di incentivare gli investimenti in materia di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, in particolare se orientati a sviluppare reti tra destinazioni turistiche (poli produttivi), a creare alleanze strategiche di filiera e cluster di imprese, a sperimentare nuove metodologie di collaborazione tra PMI e tra queste e il mondo della ricerca pubblico o privato.

A beneficiarne, le PMI con sede operativa in Toscana, indipendentemente dalla sede legale dell’impresa.

Si tratta di un’aggregazione che interesserà coloro che operano nelle seguenti tipologie produttive:

  • Imprese che esercitano attività turistico – ricettive;
  • Imprese che esercitano attività relative a strutture complementari al turismo;.
  • Imprese che esercitano professioni turistiche;
  • Imprese appartenenti ad altre tipologie produttive, purché le attività di ricerca e sviluppo tecnologico oggetto dei progetto trovino applicazione nel settore del turismo.

Gli incentivi previsti finanzieranno progetti di ricerca applicata, sviluppo sperimentale ed innovazione, riferiti alla tematica del turismo sostenibile e competitivo.
In particolare, i progetti dovranno essere diretti alla identificazione di nuovi prodotti turistici sia nella forma di organizzazione e utilizzazione delle risorse endogene delle destinazioni (compresa la creazione di club di prodotto o cluster di imprese) sia nella forma di acquisizione da parte del turista.

Le tematiche devono pertanto essere incentrate sul turismo, e in particolare di tipo balneare; enogastronomico; culturale (con particolare riferimento alla Via Francigena e agli Etruschi); scolastico e delle famiglie; naturalistico e sportivo; della montagna; termale e del benessere; congressuale.

I progetti devono riguardare questi ambiti:

  • Impatto dei trasporti;
  • Qualità della vita dei residenti;
  • Qualità della vita dei lavoratori del turismo;
  • Destagionalizzazione;
  • Conservazione attiva del patrimonio culturale;
  • Conservazione attiva del patrimonio ambientale;
  • Conservazione attiva delle identità distintive delle destinazioni turistiche;
  • Riduzione ed ottimizzazione delle risorse naturali con particolare riferimento all’acqua;
  • Riduzione ed ottimizzazione del consumo di energia;
  • Riduzione dei rifiuti e migliore gestione del ciclo dei rifiuti.

Ad essere finanziate sono le spese che riguardano Strumenti e attrezzature; Servizi, quali consulenza; ricerca e verifiche di competitività; Acquisizione di brevetti; Spese di tutela dei diritti di proprietà intellettuale; Spese per la diffusione e il trasferimento dei risultati del progetto di ricerca; Spese generali; Altri costi di esercizio.

Gli aiuti sono concessi interamente nella forma di aiuto non rimborsabile fino ad un massimo di a 150.000,00 €.
La quota regionale di cofinanziamento varia dal 50% all’80%, a seconda delle diverse tipologie di beneficiari e della tipologia di ricerca.

Le domande devono essere redatte online accedendo al sistema informatico al sito Internet Sviluppo.toscana.it/bandogiovaniturismocommercio e inoltrate per via telematica, a partire dal 1° settembre e fino al 30 settembre 2012.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago