Categories: Mondo professioni

Riforma forense, il Cnf freddo con l’Antitrust

Il Consiglio nazionale forense interviene sul parere dell’Antitrust sulla riforma forense e lo fa con una nota molto fredda: “La riforma forense è in Parlamento, e sarà il Parlamento, così come previsto dalla Costituzione, a valutare con terzietà tutte le opinioni e a deliberare le soluzioni che ritiene più adeguate alla effettiva tutela dei diritti dei cittadini – si sostiene nel giudizio -. Il Consiglio nazionale forense si augura che anche il governo assuma le sue decisioni in autonomia, visto il ritardo inspiegabile sulla sua decisione in merito alla richiesta della stessa commissione Giustizia della Camera di assegnare la riforma in deliberante. Il parere dell’Antitrust sulla riforma forense non presenta alcun profilo di novità e ripete gli stessi argomenti che con lettera, anch’essa, come il parere attuale, non sollecitata ma inviata motu proprio ai destinatari, l’Autorità aveva diffuso un anno fa“.

Gli argomenti allora proposti – sottolinea il Cnfsono stati esaminati dalla commissione e poi dall’aula del Senato e ritenuti inconferenti, e così dalla commissione Giustizia della Camera, che li ha anch’essa ritenuti inconferenti. Gli effetti finali di alcune posizioni ‘mercantilistiche’ sono stati infatti tutti a svantaggio dei cittadini e a vantaggio di ben individuati centri di potere economico“.

L’atto camera 3900 è stato modificato con emendamenti di tutti i partiti della maggioranza – ricorda il Cnfproprio per renderlo compatibile con la riforma delle professioni. Solo una lettura ‘univoca’, ‘orientata’ a prescindere e approssimativa, dunque, giustifica le osservazioni del parere di oggi“.

La tempistica studiata con il cronometro mediante la quale si è creata la coincidenza tra l’emissione di un parere non sollecitato e la seduta del Consiglio dei ministri in cui si dovrebbe varare l’assenso alla approvazione in commissione Giustizia in sede legiferante – conclude la nota del Consiglio nazionale forenserivela che vi è una regia diretta a esautorare il Parlamento a cui partecipano soggetti non legittimati a pronunciarsi sull’operato del Parlamento stesso. Un nuovo colpo di scena che l’Avvocatura denuncia come una violazione dei principi di libertà e autonomia riconosciutile dalla Costituzione“.

Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago