La Riforma delle professioni approvata il 3 agosto scorso ha introdotto l‘obbligatorietà dell’assicurazione professionale, la cui mancata sottoscrizione diventerà illecito solo tra dodici mesi. Aumentano infatti i casi di illeciti professionali dopo il Dpr approvato il 3 agosto.
Diventeranno infatti illeciti: non adempiere alla formazione obbligatoria, non fare pubblicità allo studio in maniera corretta e veritiera, non stipulare la polizza per i rischi professionali, anche se solo tra un anno scatteranno eventuali sanzioni.
Meno stringente sarà l’obbligo di pattuizione del compenso dopo la controversa abolizione delle tariffe professionali: il compenso potrà essere infatti pattuito anche verbalmente, ma è bene che i professionisti si attrezzino per fare i preventivi scritti facendoli approvare ai clienti.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…