La Riforma delle professioni approvata il 3 agosto scorso ha introdotto l‘obbligatorietà dell’assicurazione professionale, la cui mancata sottoscrizione diventerà illecito solo tra dodici mesi. Aumentano infatti i casi di illeciti professionali dopo il Dpr approvato il 3 agosto.
Diventeranno infatti illeciti: non adempiere alla formazione obbligatoria, non fare pubblicità allo studio in maniera corretta e veritiera, non stipulare la polizza per i rischi professionali, anche se solo tra un anno scatteranno eventuali sanzioni.
Meno stringente sarà l’obbligo di pattuizione del compenso dopo la controversa abolizione delle tariffe professionali: il compenso potrà essere infatti pattuito anche verbalmente, ma è bene che i professionisti si attrezzino per fare i preventivi scritti facendoli approvare ai clienti.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…