Secondo la stima effettuata da Coldiretti, oltre un italiano su quattro ha acquistato prodotti alimentari provenienti dalle zone terremotate dell’Emilia e della Lombardia per esprimere solidarietà e sostenere la ripresa dell’occupazione e l’economia. Il dato è stato fornito in occasione dell’apertura a Bologna, in piazza Enzo Re, del primo mercato delle aziende colpite dal terremoto, che hanno portato direttamente a vendere i prodotti salvati dal sisma, dal parmigiano al miele, dai latticini ai meloni, fino ai fiori, ai salumi tipici e al Lambrusco.
“La spesa ‘salva aziende’ dal terremoto – sottolinea la Coldiretti – ha avuto tra i cittadini italiani e stranieri un’adesione esplosiva, che ha contagiato tutti i canali a partire dalla rete dove sono stati aperti centinaia di blog, per arrivare alle maggiori catene della distribuzione commerciale che hanno aderito ad azioni di solidarieta’, fino alle più tradizionali botteghe e ai mercati degli agricoltori di ‘Campagna Amica’ dove per sostenere i caseifici colpiti sono state vendute centinaia di migliaia di spicchi di Parmigiano reggiano e Grana padano in poche settimane”.
Le scosse, oltre a provocare danni materiali a stalle, fienili, serre e cascine per circa 705 milioni di euro nelle campagne, hanno anche interrotto bruscamente – sottolinea la Coldiretti – i normali canali commerciali, ma tanti agricoltori si sono rimboccati le maniche per cercare di tornare alla normalita’ senza attendere aiuti dall’esterno.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…