Categories: Mondo professioni

L’Aifi dice basta all’abusivismo

Ci sono alcune categorie professionali che soffrono più di altre la concorrenza sleale degli abusivi. Tra questi ci sono sicuramente i fisioterapisti, che sono in tutta Italia 50.000, ma che si devono “scontrare” con almeno il doppio di “colleghi” abusivi.

A fronte di questi numeri preoccupanti, dunque, l’Associazione italiana fisioterapisti si sta organizzando su due fronti: attraverso una campagna di sensibilizzazione che sarà attiva su tutto il territorio dal 10 al 14 settembre, e con alcune iniziative previste per la giornata mondiale della fisioterapia, l’8 settembre.

Antonio Bortone, presidente dell’Aifi, ha dichiarato: “Quella sull’abusivismo in fisioterapia è addirittura una stima approssimata per difetto. Il fenomeno, per quanto difficilmente misurabile, è di dimensione notevole: si tratta di millantatori che però esercitano una professione, quella di fisioterapista, che non possono esercitare“.

Al fine di mettere in guardia i pazienti da questi finti professionisti, Bortone elenca alcune regole da osservare: “Intanto bisogna tener presente che oggi i requisiti per fare il fisioterapista sono chiari e dunque il professionista deve esibire il titolo di laurea, rilasciato da una università italiana (e non da atenei stranieri o dai nomi fantasiosi), esattamente come avviene per ogni professionista, sia esso architetto o ingegnere o avvocato. Occorre anche sapere che per i titoli presi prima del 1999 c’è un decreto legge che stabilisce l’equipollenza. E se il fisioterapista non espone il titolo, lo deve esibire su richiesta del paziente“.
Non vergogniamoci a chiedere ciò che è nel nostro diritto, soprattutto perché ne andrebbe di mezzo la nostra salute.

Inoltre, avverte ancora Bortone, bisogna stare in guardia da coloro che, durante la seduta, non chiedono al paziente la sua documentazione clinica, oppure non fanno interventi precisi e appropriati al racconto anamnesico del cliente. Inoltre, alla fine del trattamento, il professionista deve emettere una fattura senza Iva, come accade per tutte le professioni sanitarie.

Ma, per evitare incontri spiacevoli a chi non è in grado di “testare” la preparazione della persona che si trova davanti, occorrerebbe, come è richiesto da anni dall’Aifi, l’istituzione di un albo professionale.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago