Ci sono disoccupati e disoccupati…

I numeri sono numeri e dovrebbero essere per loro stessa natura oggettivi. Ma, come tutte le cose, possono essere interpretati. Pensiamo ai dati Istat sulla disoccupazione in Italia a luglio pubblicati ieri. Si può essere più soddisfatti – la disoccupazione è rimasta stabile rispetto a giugno, 10,7% – o meno soddisfatti – è cresciuta del 2,5% rispetto a luglio 2011. Di certo si deve essere molto preoccupati e pensare a delle serie politiche di crescita quando si guarda al dato della disoccupazione giovanile (15-24 anni): 35,3%, in aumento del 1,3% su giugno e del 7,4% su base annua. Un tasso che cresce a un ritmo triplo rispetto a quello complessivo e che, in termini numerici, si traduce in 618mila persone a spasso.

Ragionando per numeri spacchettati, il tasso di disoccupazione dei 15-24enni nel secondo trimestre 2012 sale al 33,9%, dal 27,4% del secondo trimestre 2011 (+6,5%): il tasso più alto, in base a confronti tendenziali, dal secondo trimestre del 1993, inizio delle serie storiche. Anello debole, ancora una volta le donne e ancora una volta al Sud: nel secondo trimestre 2012 il tasso di disoccupazione giovanile tocca un picco del 48% per le ragazze del Mezzogiorno.

Vogliamo continuare a farci del male? Parliamo di precari. Per quanto la tipologia del contratto a termine possa infatti essere vantagggiosa per un’azienda, nel computo delle statistiche finisce per alimentare la magmatica massa dei precari. Ebbene, i contratti a termine sono quasi 2,5 milioni (2,455): il livello più alto dal secondo trimestre del 1993, sia in valore assoluto, sia per l’incidenza sul totale degli occupati. Sommando i collaboratori al numero dei contratti a termine si arriva, poi, alla cifra record, di 3 milioni di precari.

Non male come premesse per cominciare un autunno che definire caldo è dire poco. E non c’è molto da discutere, come spesso accade, sui metodi utilizzati dall’Istat per elaborare i propri studi. Da una parte il governo deve leggere questi numeri e rispondere con vere politiche per la crescita (defiscalizzazione, crediti d’imposta ecc…). Dall’altra i giovani e le imprese devono rimboccarsi le maniche: se non è più così vero come qualche anno fa che il “il lavoro c’è, basta cercarlo (e volerlo fare)“, il modo per far incontrare domanda e offerta (per quanto scarsa quest’ultima possa essere) c’è. Basta che Palazzo Chigi si ricordi che oltre alle tasse c’è di più.

Laura LESEVRE

Redazione

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

15 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

21 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago