L’operazione di emersione, che inizierà il 15 settembre e terminerà il 15 ottobre ha ora il suo “vademecum” reso noto dal Ministero dell’Interno e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicato dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro.
Si tratta di una vera e propria guida operativa con i dettagli delle operazioni, schemi, costi, procedure e particolarità che si potrebbero verificare.
Il vademecum serve per “la valutazione di fattibilità del singolo caso con i passaggi precisi da compiere per portare a termine il nuovo procedimento di regolarizzazione e, per ogni fase della procedura, le particolarità che potrebbero presentarsi fino al rilascio del permesso di soggiorno“, come recita la nota.
Il fatto che ci sia un mese di tempo per presentare le domande permetteranno, inoltre, di incappare in pesanti sanzioni previste per il lavoro sommerso e per l’occupazione irregolare di stranieri.
Sul sito dei Consulenti del lavoro sono disponibili “la valutazione dei costi con le tabelle relative, i requisiti delle parti, il versamento del contributo forfetario, i documenti da presentare alla convocazione, la domanda telematica e gli altri adempimenti previsti”.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…