Categories: Mondo professioni

Decreto Sviluppo, l’Int scrive al ministro Passera

Il cosiddetto Decreto Sviluppo continua a far discutere imprese e ordini professionali. Tra questi ultimi, l’Istituto Nazionale Tributaristi ha recentemente espresso i propri dubbi relativamente all’art. 13 ter del Decreto, dubbi formalizzati dal Presidente dell’Int, Riccardo Alemanno, in una lettera inviata al Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera. Nella missiva Alemanno chiede chiarimenti e una modifica dall’art. 13 ter, “Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore”.

Alemanno nella missiva scrive: “[…] la presente per segnalare due problematiche […] La prima è relativa all’attestazione della correttezza dei versamenti di ritenute sul lavoro dipendente e dell’IVA, che, stante l’attuale tenore della norma, ‘può essere rilasciata anche attraverso un’asseverazione dei soggetti di cui all’articolo 35, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e all’articolo 3, comma 3, lettera a), del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.’. E’ alquanto difficile comprendere le ragioni del riferimento normativo poiché trattandosi di asseverazione di versamenti, eseguiti
telematicamente da tutti gli intermediari fiscali abilitati, si dovrebbe fare riferimento alla intera norma relativa a tale funzione e non solo alla lettera a) del comma 3 dell’art. 3 del DPR n.322/98. Pertanto si chiede che tale indicazione venga modificata con riferimento all’intera norma ovvero ‘articolo 3, comma 3, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322’, evitando così una incomprensibile discriminazione tra le varie categorie di intermediari fiscali abilitati, pur se su un adempimento alternativo rispetto all’obbligo principale del sub-appaltatore. La seconda è appunto relativa all’attestazione del sub-appaltatore, l’art. 13 ter non indica modalità e contenuti dell’attestazione del sub-appaltatore, sarebbe pertanto opportuno un intervento di  chiarimento ed indicazioni in merito […]“.

L’Int, in attesa di chiarimenti, ha intanto diramato una nota ai propri iscritti dando indicazioni di massima su come produrre la documentazione e l’attestazione da parte del sub-appaltatore, precisando che si tratta di indicazioni meramente di supporto, non derivano da norme comportamentali o schemi previsti dalla Legge, pertanto non hanno carattere di obbligatorietà, sono unicamente comunicate al fine di sopperire alla mancanza di precise indicazioni da parte del Legislatore.

Redazione

Recent Posts

Truffe online in aumento | la Polizia Postale lancia l’allerta nazionale : i nuovi raggiri più diffusi

La Polizia Postale avverte: crescono in modo allarmante le truffe online nel 2025. Nuove tecniche…

9 ore ago

Bollette luce-gas | nuovo bonus sociale automatico per famiglie con ISEE sotto soglia : le regole

Dal 2025 il bonus sociale per luce e gas diventa completamente automatico per chi ha…

15 ore ago

Luce, tutele per i vulnerabili | come accedere allo “STG” fino al 30 giugno 2025; la verifica che evita errori

È attivo fino al 30 giugno 2025 il Servizio a Tutele Graduali per i clienti…

1 giorno ago

Telemarketing indesiderato, stop legale | iscrizione al Registro pubblico opposizioni; la frase da dire al telefono

Ricevi ancora telefonate pubblicitarie non richieste? Basta un’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni per dire…

2 giorni ago

Carta acquisti da 40 euro al mese | chi ne ha diritto e come usarla; il dettaglio che molti ignorano in Poste

La Carta Acquisti da 40 euro al mese è ancora attiva anche nel 2025. Ecco…

2 giorni ago

Cittadinanza italiana, da oggi la perde anche chi è nato in Italia: arrivano i nuovi requisiti del Governo | Stanno colpendo tutti

Scattano le nuove regole: la cittadinanza italiana non è più garantita per tutti. Il Governo…

3 giorni ago