La riforma del lavoro ha colpito duro sulle auto aziendali, che dal 2013 saranno deducibili solo al 27,5, contro il 40% attuale.
Il giro di vite, dunque, continua, anche se non colpirà i contribuenti minimi, che continueranno a dedurre il 50%. Non è, questa, una novità, considerando che già nel Testo unico sulle imposte dei redditi del 2008 era stato stabilito di non far applicare ai soggetti minimi alcuna regola, prevista invece per gli altri contribuenti.
A questo proposito, il testo unico è chiaro: a prescindere dalle disposizioni del TUIR, le spese di acquisto e di gestione dei beni a uso promiscuo possono essere dedotte nella misura del 50% del relativo corrispettivo comprensivo dell’IVA per la quale non può essere esercitato il diritto alla detrazione.
In particolare per le auto non è applicabile neppure il limite del costo di acquisto pari a 18.075,99 euro per gli altri regimi fiscali.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…