Ormai ci siamo: il 30 settembre, prorogato all’1 ottobre visto che il 30 è domenica, scade il termine per la presentazione del modello di dichiarazione Imu.
In questi giorni, infatti, è stata presentata una bozza di tale modello, che dovrebbe stabilire, oltre a modalità di compilazione, anche i casi in cui sussiste l’obbligo di presentazione.
Ovviamente, trattandosi di una tassa “nuova”, le incertezze sono molte. Ecco perché servono alcune chiarificazioni.
Il termine dell’1 ottobre riguarda gli immobili, ma, per quanto riguarda i nuovi possessori, la dichiarazione deve essere presentata entro 90 giorni dalla data in cui ha avuto inizio il possesso dei beni immobili, o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
Nella circolare del 18/5/2012, infatti, è riportato che “occorre in ogni caso garantire al contribuente il rispetto del termine di 90 giorni previsto per la presentazione della dichiarazione”.
Vediamo, dunque, come funziona, e chi coinvolge, il pagamento del nuovo tributo:
Nella bozza del modello da compilare vengono elencate una serie di casistiche per le quali vi è l’obbligo dichiarativo, ecco le principali:
L’abitazione principale non comporta l’obbligo di dichiarazione, a parte alcuni particolari casi:
Va ricordato che la dichiarazione Imu va presentata nel comune in cui si trovano gli immobili, perciò, se essi si trovano in più comuni, devono essere compilate tante dichiarazioni quanti sono i comuni e in ciascuna di esse verranno indicati i soli immobili situati nel territorio del comune al quale la dichiarazione viene inviata.
La dichiarazione va consegnata direttamente al Comune indicato sul frontespizio, che ne rilascia apposita ricevuta, oppure può essere spedita in busta chiusa a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’Ufficio tributi del comune, riportando sulla busta la dicitura “Dichiarazione IMU”, indicando anche l’anno di riferimento. In questi casi la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è presentata all’ufficio postale.
La dichiarazione può essere inviata anche dall’estero, tramite raccomandata o mezzo equivalente, ma in questi casi deve essere ben visibile la data di spedizione.
Vera MORETTI
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…