In caso di mutuo ipotecario, contratto che implica la presenza di un notaio, il Consiglio Nazionale del Notariato fa sapere che si tratta di un’operazione “con precise e indiscusse finalità di garanzia ed è da sempre strumento di informazione e tutela per il sistema giuridico e per i cittadini, nonché di utile collaborazione con il sistema bancario nel settore nevralgico del credito“.
Accertarsi tramite la consulenza di un notaio della titolarità e disponibilità dei beni concessi in garanzia, nonché della corretta applicazione delle norme e dei meccanismi che regolano il sistema ipotecario e l’accesso ai pubblici registri immobiliari rappresenta una necessità, al fine di evitare truffe e raggiri.
Se, invece, il finanziamento non è assistito da ipoteca, l’atto notarile non è necessario.
La discriminante non è, quindi, la natura del soggetto finanziato, famiglia o impresa, ma il tipo di garanzia che viene richiesta e l’eventuale previsione di diritti di terzi da tutelare.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…