La vita burocratica delle pmi edili si semplifica: arriva l’AUA, l’Autorizzazione Unica Ambientale che condensa in un’unica domanda da presentare al SUAP (Sportello Unico per le attività produttive) sette procedure autorizzative e che potrà essere richiesta dalle imprese per gli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale.
L’AUA andrà a sostituire in un colpo solo gli atti di comunicazione, notifica e autorizzazione previsti dalle norme vigenti in materia ambientale ma in un secondo momento le Regioni potranno estendere ulteriormente il numero di atti compresi nell’autorizzazione unica ambientale.
In un’unica richiesta, dunque, le piccole e medie imprese potranno portare a termine diversi adempimenti amministrativi in materia ambientale, necessari per svolgere la propria attività produttiva, che finora richiedevano procedure separate presso Amministrazioni Pubbliche differenti e avevano periodi di validità non omogenei.
Per richiedere l’AUA occorre semplicemente inviare la richiesta per via telematica al SUAP.
La procedura sarà semplificata anche per effettuare il rinnovo dell’AUA, che si otterrà presentando una dichiarazione sostitutiva a patto però che le condizioni di esercizio siano rimaste immutate. In più in attesa del rinnovo l’impresa potrà proseguire la propria attività sulla base dell’autorizzazione precedente.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…