Dopo che Eni aveva dato il “la” ad una nuova manche di ribassi sui prezzi dei carburanti, molte compagnie hanno deciso di fare altrettanto.
Il fine settimana, dunque, sarà caratterizzato da prezzi ritoccati per difetto da Esso, IP e Q8 che tagliano benzina e diesel di 2 cent euro/litro mentre TotalErg interviene con 2,5 sulla verde e 2 cent sul diesel e Tamoil e Shell con 1 cent sempre su entrambi i prodotti.
La conseguenza più lampante è il prezzo più alto della benzina, che dal 22 agosto per la prima volta scende sotto i 2 euro e si assesta su 1,996 euro al litro, mentre il diesel e’ a 1,844 euro/litro e il gpl a 0,850.
Le medie nazionali invece sono a 1,918 per la verde, 1,805 per il diesel e 0,817 per il gpl.
A livello Paese, il prezzo medio praticato della benzina, in modalità servito, va oggi dall’1,900 euro/litro di Eni all’1,918 di Tamoil (no-logo in forte discesa fino a 1,778).
Per il diesel si passa dall’1,799 euro/litro ancora di Eni all’1,805 di Tamoil (no-logo in calo a 1,683).
Il gpl infine e’ tra 0,803 euro/litro di Esso e IP e 0,817 di Eni (no-logo a quota 0,794).
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…