Ancora non si sono chiuse le possibilità di accedere al Programma AMVA promosso da Italia Lavoro Spa, che concede contributi per assunzioni effettuate dalle imprese.
Il Programma AMVA è infatti finalizzato ad incentivare l’utilizzo del contratto di apprendistato sull’intero territorio nazionale, tramite la concessione di contributi alle imprese, per la stipula di:
• contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale di giovani fino al 25esimo anno di età;
• contratti di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere di giovani fino al 29esimo anno di età.
Ai datori di lavoro privati che assumono giovani con contratti di apprendistato, vengono riconosciuti:
• un contributo di 5mila e 500 euro a fondo perduto per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato per la qualifica professionale a tempo pieno;
• un contributo di 4mila e 700 euro per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere a tempo pieno.
I lavoratori assunti devono rispondere a determinati requisiti:
• non aver avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi 12 mesi con il soggetto beneficiario la cui cessazione sia stata determinata da cause diverse dalla scadenza naturale dei contratti.
• appartenere anche a una delle seguenti categorie di lavoratori svantaggiati:
– Persone che non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
– Persone disoccupate prive di titolo di studio di scuola media superiore;
– Persone disoccupate che vivono sole con una persona a carico.
A partire dal 1° settembre 2012 è possibile accedere ai contributi AMVA anche per gli Studi Professionali.
La domanda di contributo può essere presentata unicamente online, fino al 31 dicembre 2012, salvo il caso di esaurimento delle risorse disponibili.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…