Da un progetto delle associazioni di categoria Asitor, Assipro e Cofir, con il supporto di Isfol, è nato il registro nazionale degli orientatori.
A darne l’annuncio, i presidenti delle categorie, a cominciare da Antonio Colombo, di Asitor, il quale ha definito l’orientamento come “la medicina per questo Paese che non riesce più a crescere. Finalmente potranno essere certificate, sulla base di un modello comune, e riconosciuto a livello nazionale, le competenze dei tanti validi professionisti che già tanto operano in questo settore“.
A descrivere il nuovo registro è stato Fabrizio Rota, di Assipro, che prevede diversi livelli di certificazione: “orientatore, consulente di orientamento e consulente senior di orientamento“ e i candidati che aspirano ad entrare nell‘elenco saranno valutati considerando otto aree principali, che partono dal saper fornire informazioni utili per arrivare alla capacità di condurre colloqui di orientamento ed al codice etico.
Andrea Fontana, consigliere nazionale Cofir, ha concluso affermando che “il registro degli orientatori si fonda su un principio di progettualità e democrazia. Proprio come l’orientamento, deve poter generare delle destinazioni per tutti i soggetti che vivono in contesti complessi“.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…