Aziende senza futuro per la difficoltà di accesso al credito e l’impossibilità di guadagnarsi la fiducia di fornitori senza disporre di un vero capitale. Le srl a 1 euro o semplificate, introdotte grazie alla legge entrata in vigore lo scorso 29 agosto, si riveleranno ben presto un flop. Almeno secondo Marina Calderone, Presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e del Comitato unitario delle professioni.
“Una misura nata per incentivare l’imprenditoria giovanile – sostiene la Calderone – ma che non sortirà alcun effetto positivo. Da un lato, infatti, si dà la possibilità ai giovani di costituire, senza pagare alcun onorario al notaio, una società a responsabilità limitata con un euro di capitale; dall’altro, questa nuova forma di srl non potrà materialmente andare ad operare perchè non riceverà credito dalle banche, non riceverà fiducia dal mercato, da quelli che sono i fornitori”.
La Presidente del Cup e del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha sottolineato poi come la fase di start up dell’azienda, pur esonerata dal costo dell’atto notarile di costituzione, risulta gravosa per il neoimprenditore: il costo complessivo non risulta inferiore infatti agli 8.000 euro per via degli oneri di iscrizione presso i vari istituti e dalle relative tasse governative.
Il rischio, conclude la Calderone è anche per “quanti in futuro, dopo aver lavorato con queste società, non potranno vedere riconosciuto il proprio credito, proprio per l’esiguità del capitale sociale”.
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…