E’ in arrivo un bando nella Regione Veneto che prevede finanziamenti a favore dell’innovazione e che avverranno secondo due diverse misure:
La Misura I implica che le imprese, affidandosi a strutture qualificate di ricerca, ricevano un finanziamento che riguarda ricerca industriale, sviluppo sperimentale oppure ricerca industriale e sviluppo sperimentale, combinati tra loro.
Per essere finanziabile, la commessa deve essere realizzata presso la sede della struttura qualificata di ricerca o presso una sede operativa del soggetto beneficiario o, in caso di RTI, in quella di un componente. Inoltre deve avere un impatto diretto sull’attività svolta in almeno una sede operativa localizzata nel Veneto del soggetto beneficiario. In caso di RTI, ciò è richiesto per ciascun componente.
La domanda può essere presentata da piccole e medie imprese, singole o associate in raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI), i quali devono costituirsi esclusivamente per la realizzazione dell’intervento.
Il soggetto beneficiario e, in caso di RTI, ciascun componente, deve possedere alcuni requisiti fondamentali, ovvero:
La percentuale che verrà finanziata è pari al 30 % del costo totale agevolabile per le medie imprese, al 40 % del costo totale agevolabile per le piccole imprese e al 20 % del costo totale agevolabile per le grandi imprese (solo se componenti di un RTI).
Sono previste, tra loro cumulabili, le seguenti maggiorazioni all’intensità di aiuto:
La Misura II riguarda invece l’acquisizione, nelle imprese, di personale qualificato di ricerca che può essere assunto direttamente dall’impresa o messo a disposizione da una struttura qualificata di ricerca senza sostituire altro personale già impiegato dal soggetto beneficiario.
Il finanziamento è attuabile se l’attitività del personale qualificato di ricerca si svolge prevalentemente presso una sede operativa del soggetto beneficiario localizzata nel Veneto e riferita ad almeno un’idea progettuale del soggetto beneficiario relativa a ricerca, sviluppo e innovazione.
Non deve, invece, riguardare l’attività produttiva ordinaria, commerciale o amministrativa dei soci del soggetto beneficiario né quest’ultimo deve aver intrapreso precedenti collaborazioni con lo stesso nei 6 mesi antecedenti il contratto/convenzione con la struttura qualificata di ricerca.
Anche in questo caso, possono presentare la domanda le piccole, medie e grandi imprese in possesso degli stessi requisiti che riguardavano la Misura I.
Sono finanziabili i costi che riguardano, in caso di assunzione diretta, il costo lordo contrattuale, comprensivo degli oneri previdenziali e sociali, sostenuto dal soggetto beneficiario; nel caso di messa a disposizione da parte della struttura qualificata di ricerca, i costi sostenuti dal soggetto beneficiario di cui alla convenzione sottoscritta tra quest’ultimo e la struttura qualificata di ricerca.
Il costo totale deve essere sia pari almeno a 20.000 euro, fino alla concorrenza di 40.000 euro.
Anche in questo caso è prevista un’intensità d’aiuto che sarà dell’80% del costo totale agevolabile per le piccole e medie imprese e del 50 % del costo totale agevolabile per le grandi imprese.
La richiesta va inviata in due fasi, ovvero per via telematica, registrandosi alla Piattaforma GIF e seguire le indicazioni del sito Venetoinnovazione.it e compilare la modulistica online secondo la procedura informatizzata raggiungibile dall’indirizzo Gifweb.venetoinnovazione.it/gifweb, e in un secondo momento inviare tutta la documentazione a mezzo raccomandata A/R entro i successivi 6 giorni a:
Regione del Veneto
Unità di Progetto Ricerca e Innovazione
Santa Lucia, Cannaregio 23
30121 Venezia
Vera MORETTI
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…