Categories: Bussola Fiscale

Scade domani la possibilità di compilare il 730 integrativo

Scade domani la possibilità di integrare o rettificare il 730/2012 presentato prima dell’estate.

Il modello va consegnato ad un Caf o a un professionista abilitato, anche qualora l’assistenza fiscale per la dichiarazione originaria sia stata fornita dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, in qualità di sostituto d’imposta.
Il contribuente che, nella compilazione del 730 integrativo, ha commesso errori o omissioni, può dunque ricorrere a questa procedura.

A seconda della correzione, però, occorre indicare codici diversi.

Quando l’errore commesso comporta un maggior credito o un minor debito (ad esempio, perché nel 730 originario non sono stati riportati tutti gli oneri) o un’imposta invariata (ad esempio, per correggere dati che non incidono sulla liquidazione delle imposte, ad eccezione dei dati del sostituto d’imposta tenuto al conguaglio), occorre presentare un nuovo modello 730 completo di tutte le sue parti, indicando il codice 1.
Se il soggetto a cui ci si rivolge è lo stesso vanno esibite le carte necessarie per il controllo di conformità in relazione alla sola integrazione effettuata, altrimenti va esibita ex novo tutta la documentazione.

Si deve indicare il numero di codice 2, invece, quando le modifiche o le integrazioni riguardano i dati del sostituto. In questo caso, la nuova dichiarazione deve essere compilata con le stesse informazioni contenute nella prima, con la sola differenza del contenuto del quadro “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio”.

Il codice 3 riguarda infine il caso misto, se e quando il contribuente si accorge di aver commesso errori od omissioni riguardanti sia le informazioni utili a identificare il sostituto sia altri dati che, una volta corretti, determinano un maggior credito, un minor debito o una imposta invariata rispetto a quella indicata nel modello originario.

Quando la compilazione è ultimata, il Caf o il professionista abilitato rilascia all’interessato la ricevuta modello 730-2, che attesta l’avvenuta presentazione della dichiarazione.
Entro il 10 novembre, dopo aver effettuato il calcolo delle imposte, elabora un nuovo prospetto di liquidazione (modello 730-3 integrativo), che consegna al contribuente insieme alla copia della dichiarazione integrativa.
Sono sempre gli intermediari a trasmettere i dati integrati nel modello 730 all’Agenzia delle Entrate per via telematica fino al 12 novembre.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1
Tags: caf

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

1 ora ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

3 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

5 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

7 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

7 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

9 ore ago