Categories: Bussola Fiscale

Scade domani la possibilità di compilare il 730 integrativo

Scade domani la possibilità di integrare o rettificare il 730/2012 presentato prima dell’estate.

Il modello va consegnato ad un Caf o a un professionista abilitato, anche qualora l’assistenza fiscale per la dichiarazione originaria sia stata fornita dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, in qualità di sostituto d’imposta.
Il contribuente che, nella compilazione del 730 integrativo, ha commesso errori o omissioni, può dunque ricorrere a questa procedura.

A seconda della correzione, però, occorre indicare codici diversi.

Quando l’errore commesso comporta un maggior credito o un minor debito (ad esempio, perché nel 730 originario non sono stati riportati tutti gli oneri) o un’imposta invariata (ad esempio, per correggere dati che non incidono sulla liquidazione delle imposte, ad eccezione dei dati del sostituto d’imposta tenuto al conguaglio), occorre presentare un nuovo modello 730 completo di tutte le sue parti, indicando il codice 1.
Se il soggetto a cui ci si rivolge è lo stesso vanno esibite le carte necessarie per il controllo di conformità in relazione alla sola integrazione effettuata, altrimenti va esibita ex novo tutta la documentazione.

Si deve indicare il numero di codice 2, invece, quando le modifiche o le integrazioni riguardano i dati del sostituto. In questo caso, la nuova dichiarazione deve essere compilata con le stesse informazioni contenute nella prima, con la sola differenza del contenuto del quadro “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio”.

Il codice 3 riguarda infine il caso misto, se e quando il contribuente si accorge di aver commesso errori od omissioni riguardanti sia le informazioni utili a identificare il sostituto sia altri dati che, una volta corretti, determinano un maggior credito, un minor debito o una imposta invariata rispetto a quella indicata nel modello originario.

Quando la compilazione è ultimata, il Caf o il professionista abilitato rilascia all’interessato la ricevuta modello 730-2, che attesta l’avvenuta presentazione della dichiarazione.
Entro il 10 novembre, dopo aver effettuato il calcolo delle imposte, elabora un nuovo prospetto di liquidazione (modello 730-3 integrativo), che consegna al contribuente insieme alla copia della dichiarazione integrativa.
Sono sempre gli intermediari a trasmettere i dati integrati nel modello 730 all’Agenzia delle Entrate per via telematica fino al 12 novembre.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1
Tags: caf

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

3 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

9 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago