Al Saie, il Salone internazionale dell’edilizia che si è svolto a Bologna dal 18 al 21 ottobre, era presente anche Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, il quale è intervenuto al forum dedicato al tema Ricostruiamo l’Italia.
Ciò che sta più a cuore all’Ordine è destinare la maggior parte delle risorse alla ristrutturazione delle città, per rendere case e palazzi sicuri dal punto di vista sismico ma anche passivi dal punto di vista energetico.
E se vengono ridotti gli investimenti rivolti alle grandi infrastrutture, ci si dovrebbe dedicare agli spazi pubblici, per facilitare la socialità.
Questo perché “investire nelle città – spina dorsale del nostro Paese – rappresenta oggi l’unica possibilità di garantire il diritto dei cittadini ad avere un habitat migliore e mettere in atto politiche per tornare a crescere“.
Gli architetti, inoltre, in collaborazione con Legambiente ed Ance, hanno presentato Ri.u.so, il Programma di rigenerazione urbana sostenibile che è divenuto parte del Piano Città del Governo.
Si tratta di un modo diverso di affrontare il problema dell’edificazione del Paese, che sta diventando sempre più urgente.
L’iniziativa è volutamente rivolta ai cittadini, che devono prendere coscienza delle condizioni degli edifici in cui vivono e pretendere di abitare in strutture sicure.
A questo proposito, Freyrie propone di “avviare una sperimentazione attraverso l’identificazione – con la partecipazione di cittadini, commercianti, artigiani, associazioni di categoria e di concerto con i Comuni interessati – di “Zone – Zero” nelle quali la situazione di degrado del patrimonio edilizio si accompagni a quella sociale; delineare, poi, un masterplan che abbia il compito di definirne esclusivamente le volumetrie ed i profili, indipendentemente dalla pianificazione già approvata, lasciando che le uniche regole siano quelle del consumo del suolo a zero, la sicurezza sismica, la passivazione degli edifici, il ciclo dei rifiuti risolto alla fonte, una mobilità alternativa, il risparmio idrico, il rispetto dei vincoli monumentali”.
Vera MORETTI
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…