Categories: Bussola Fiscale

Il decreto proroghe sulle aree fabbricabili non edificate

Con la Finanziaria 2006 era diventato possibile rivalutare le aree fabbricabili non ancora edificate, o risultanti tali a seguito della demolizione degli edifici esistenti, alla condizione che l’utilizzo dell’area edificata rimanesse lo stesso per almeno cinque anni.

Il Decreto proroghe 2012 ha allungato questo lasso di tempo portandolo a dieci anni. Questo significa che i contribuenti che non hanno eseguito le costruzioni entro i 5 anni previsti inizialmente possono continuare a beneficiare della rivalutazione a condizione che l’utilizzo edificatorio avvenga entro il 31.12.2015.

Ma l’annuncio della proroga è arrivato quando il termine originario di 5 anni era già scaduto e quindi i contribuenti che non hanno edificato entro il 31.12.2010 sono già decaduti dai benefici della rivalutazione, con conseguente irrilevanza del maggior valore iscritto a bilancio, sorgere di un credito d’imposta per l’imposta sostitutiva pagata a suo tempo utilizzabile già dal 1° gennaio 2011 in compensazione, e liberazione del saldo attivo di rivalutazione.

Per questi motivi, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per precisare gli effetti della proroga per i soggetti già decaduti dal beneficio a causa del mancato utilizzo edificatorio dell’area entro il termine originariamente previsto del 31.12.2010.

Tali effetti sono diversi a seconda che il contribuente scelga di fruire o no del nuovo termine decennale.

Scelta di NON fruire della proroga:
Se il contribuente sceglie di non fruire dell’apertura dei termini per l’utilizzo edificatorio dell’area, confermando quindi la decadenza dei benefici della rivalutazione

  • non deve riportare i maggiori valori fiscali delle aree per allinearli ai valori di bilancio;
  • il saldo attivo resta una posta non vincolata;
  • ha diritto al riconoscimento del credito d’imposta per l’imposta sostitutiva pagata a suo tempo.

Scelta di fruire della proroga :
Se il contribuente sceglie di fruire della proroga dei termini per l’utilizzo edificatorio dell’area, confermando quindi la rivalutazione:

  • deve riversare il credito d’imposta già fruito in compensazione entro il 30.09.2013 (termine di presentazione di UNICO 2013 – periodo d’imposta 2012); il versamento, senza sanzioni e con interessi al saggio legale deve avvenire mediante F24 indicando il codice tributo “1812” e l’anno di riferimento “2011”;
  • vengono riconosciuti i maggiori valori fiscali delle aree iscritti;
  • viene ricostituito il saldo attivo di rivalutazione.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

8 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

13 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

15 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

17 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

19 ore ago