Notizie importanti in materia di cartelle di pagamento dalla Corte di Cassazione. La suprema Corte, sezione tributaria, con una sentenza ha infatti affermato che la cartella di pagamento può essere notificata direttamente dall’Agente della riscossione tramite raccomandata con avviso di ricevimento, senza l’obbligo dell’intermediazione di un ufficiale notificatore.
In base alle norme postali che regolano settore, infatti, la notifica viene perfezionata anche con la semplice consegna della cartella al domicilio del destinatario, a prescindere dall’identità del soggetto che la riceve; il ricevente può infatti essere anche un soggetto diverso dal destinatario finale della cartella esattoriale.
L’unico adempimento a cui è tenuto l’ufficiale postale è quello di far apporre la firma della persona ricevente sul registro di consegna della corrispondenza e sull’avviso di ricevimento, come nel caso di una qualsiasi raccomandata.
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…