Notizie importanti in materia di cartelle di pagamento dalla Corte di Cassazione. La suprema Corte, sezione tributaria, con una sentenza ha infatti affermato che la cartella di pagamento può essere notificata direttamente dall’Agente della riscossione tramite raccomandata con avviso di ricevimento, senza l’obbligo dell’intermediazione di un ufficiale notificatore.
In base alle norme postali che regolano settore, infatti, la notifica viene perfezionata anche con la semplice consegna della cartella al domicilio del destinatario, a prescindere dall’identità del soggetto che la riceve; il ricevente può infatti essere anche un soggetto diverso dal destinatario finale della cartella esattoriale.
L’unico adempimento a cui è tenuto l’ufficiale postale è quello di far apporre la firma della persona ricevente sul registro di consegna della corrispondenza e sull’avviso di ricevimento, come nel caso di una qualsiasi raccomandata.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…