Categories: Mondo impresa

Crisantemo, ma quanto mi costi?

 

Si avvicina la ricorrenza di Ognissanti e come ogni anno, il 2 Novembre è il giorno dedicato al pellegrinaggio nei cimiteri cittadini per rendere omaggio ai propri defunti. E come ogni anno, cresce la polemica sui prezzi dei crisantemi, sempre troppo cari. Ma le cose stanno davvero così?

Infoiva ha intervistato Franco Cereda, Presidente dell’Associazione dei grossisti del Mercato dei Fiori di Milano. Stando a quanto rilevato dall’ultima indagine condotta da Ismea sul mercato dei prodotti florovivaistici in Italia, a giugno 2012, il 51,6% degli italiani (contro il 43,6% del 2011) acquista fiori per portarli al cimitero regolarmente, mentre la fetta di mercato destinata alle cerimonie funebri copre il 2,3% del fatturato totale (contro il 3,6% del 2011). Se si passa invece all’analisi delle piante la percentuale scende al 7,2% per abbellire le tombe dei propri cari, e allo 0,8% in occasione dei funerali.

Questa settimana si celebra la ricorrenza di Ognissanti e del 2 novembre. In media, di quanto aumenta il vostro fatturato in questa occasione? In percentuale, quando si vende di più?
Ci aspettavamo un aumento significativo il weekend appena trascorso, ma a causa del cattivo tempo gli affari non sono andati secondo le previsioni, anzi il fatturato è diminuito. E’ difficile fare una stima, in teoria nella giornata del primo novembre il fatturato generalmente raddoppia, ma complice la crisi quest’anno le previsioni non sono rosee. Ma soprattutto si tratta di un’attività legata al tempo: se, come previsto, le temperature scenderanno e la pioggia continuerà, il timore è che le vendite subiscano un calo anche in occasione del Ponte di Ognissanti.

Quest’anno il Mercato dei Fiori di Milano resterà aperto anche il primo Novembre? Come mai?
Perché abbiamo bisogno di vendere e di offrire un servizio maggiore ai nostri clienti. Aumenteranno i costi ma c’è bisogno di fare fatturato. Visto che molte gente non ha acquistato lo scorso weekend, si spera che acquistino in occasione della festività.

Ogni anno in questo periodo cresce la polemica riguardante i prezzi dei crisantemi, e in generale dei fiori. Complice la crisi, quest’anno si pagheranno di meno?
Quest’anno le vendite dei crisantemi sono scese del 50%, quindi costeranno meno. E’ difficile fare una stima percentuale, perché chiaramente il prezzo scende in misura diversa in base alla varietà e alle dimensioni dei fiori: diciamo che si va dal -20% al -50% rispetto al 2011. Occorre poi tener conto del fatto che una volta si acquistavano crisantemi di grandi dimensioni, mentre oggi, complice la realizzazione di tombe e lapidi sempre più piccole, si comprano in occasione di Ognissanti fiori e composizioni sempre più piccole.

Nell’ultimo anno, complice la contrazione dei consumi in Italia, il vostro business ha subito un brusco calo?
Sicuramente le vendite si sono contratte in media del 20- 30 %, anche di più, soprattutto per quanto riguarda la vendita al dettaglio. La crisi si è fatta molto sentire, molti negozi sono stati costretti a chiudere.

Sul totale del fatturato annuo generato dal mercato florovivaistico italiano, riuscirebbe a fare una stima della percentuale dell’indotto generato dalla parte funeraria?
Le opere funarie vengono gestite da società specializzate che si occupano principalmente di cerimonie funebri. Una volta per realizzare le corone ci si rivolgeva al fioraio, oggi non più o si tratta comunque di un business molto limitato perché viene delegato quasi tutto all’agenzia di pompe funebri. Le agenzie a loro volta si rivolgono a grossisti e produttori di fiori, ma è difficile fare una stima: la fetta di mercato destinata alle opere funerarie varia da caso a caso, dall’1% al 20%, perché ogni commerciante ha il suo prodotto con una destinazione d’uso differente. Ogni anno l’Ismea elabora delle stime su base regionale, è il dato più affidabile.

redazione2

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago