Categories: Mondo professioni

L’Emilia Romagna investe in formazione

La Regione Emilia Romagna, attraverso un accordo siglato tra Patrizio Bianchi, assessore alla Formazione professionale, e Massimo Magi, presidente del Fondo Paritetico Interprofessionale Fondoprofessioni, si pone come obiettivo quello di sostenere piani formativi che coinvolgano sia i lavoratori dipendenti che quelli autonomi, senza escludere i titolari degli studi professionali.

Gli ordini professionali interessati sono quelli di architetti, commercialisti, avvocati, ingegneri, notai, esperti contabili, consulenti del lavoro, medici, geometri, dentisti, periti industriali, veterinari, revisori contabili.

Patrizio Bianchi ha dichiarato che le professioni della conoscenza necessitano di formazione, per essere sempre al passo con i tempi e proporre, quindi, soluzioni innovative e competitive “non solo nei rispettivi studi professionali, ma anche negli indotti ad essi collegati”.

Massimo Magi ribadisce l’importanza della formazione “per quei lavoratori autonomi e titolari di studi professionali in Emilia Romagna aderenti al nostro Fondo Interprofessionale. Fondoprofessioni sta operando affinché si crei una maggiore sinergia con le Regioni nella programmazione delle risorse per i piani formativi da realizzare a livello locale”.

L’offerta formativa, se vuole essere efficace, deve essere frutto di un’integrazione tra risorse regionali, nazionali ed europee. Solo così può davvero rispondere alle esigenze di qualificazione di tutte le imprese e di tutti i lavoratori del territorio.
Oltre ad innovazione e valorizzazione dell’eccellenza, però, indispensabili sono considerate adattabilità e permanenza nel mercato anche e soprattutto dei lavoratori a rischio di esclusione.

Maria Paglia, presidente regionale di Confprofessioni, ha dichiarato la sua soddisfazione a proposito di questa iniziativa, considerando il finanziamento della formazione professionale come lo strumento per “sostenere quei processi di adattamento e di sviluppo anche in micro e piccole realtà produttive”.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago