La Regione Emilia Romagna, attraverso un accordo siglato tra Patrizio Bianchi, assessore alla Formazione professionale, e Massimo Magi, presidente del Fondo Paritetico Interprofessionale Fondoprofessioni, si pone come obiettivo quello di sostenere piani formativi che coinvolgano sia i lavoratori dipendenti che quelli autonomi, senza escludere i titolari degli studi professionali.
Gli ordini professionali interessati sono quelli di architetti, commercialisti, avvocati, ingegneri, notai, esperti contabili, consulenti del lavoro, medici, geometri, dentisti, periti industriali, veterinari, revisori contabili.
Patrizio Bianchi ha dichiarato che le professioni della conoscenza necessitano di formazione, per essere sempre al passo con i tempi e proporre, quindi, soluzioni innovative e competitive “non solo nei rispettivi studi professionali, ma anche negli indotti ad essi collegati”.
Massimo Magi ribadisce l’importanza della formazione “per quei lavoratori autonomi e titolari di studi professionali in Emilia Romagna aderenti al nostro Fondo Interprofessionale. Fondoprofessioni sta operando affinché si crei una maggiore sinergia con le Regioni nella programmazione delle risorse per i piani formativi da realizzare a livello locale”.
L’offerta formativa, se vuole essere efficace, deve essere frutto di un’integrazione tra risorse regionali, nazionali ed europee. Solo così può davvero rispondere alle esigenze di qualificazione di tutte le imprese e di tutti i lavoratori del territorio.
Oltre ad innovazione e valorizzazione dell’eccellenza, però, indispensabili sono considerate adattabilità e permanenza nel mercato anche e soprattutto dei lavoratori a rischio di esclusione.
Maria Paglia, presidente regionale di Confprofessioni, ha dichiarato la sua soddisfazione a proposito di questa iniziativa, considerando il finanziamento della formazione professionale come lo strumento per “sostenere quei processi di adattamento e di sviluppo anche in micro e piccole realtà produttive”.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…